| Volume 2, Numero 2, Articolo 4 |
Titolo | INVITO ALLA STATISTICA, ATTRAVERSO LE DISTRIBUZIONI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO |
Autori | Mario Vianello |
Affiliazione | vianello.clm@tin.it |
Sommario | Diamo seguito alla Puntata precedente, continuando a prendere idealmente per mano gli amici che, magari spinti anche da esigenze di lavoro, sentano il bisogno di esplorare i territori un po’ infidi della Statistica. Questa volta vengono messe a confronto tutte (o quasi) le distribuzioni statistiche di più comune impiego, così da prevenire la sgradevole sensazione di trovarsi davanti ad un prestigiatore che ogni volta tira fuori dal cilindro un coniglio di razza diversa. Oltre ai fondamenti teorici essenziali, per ogni distribuzione, vengono indicati gli impieghi aziendali tipici, le condizioni per l’attendibilità dei risultati ed i vincoli operativi, nell’intento di fornire una bussola per i casi pratici. È stato un lavoro impegnativo: mi scuso in anticipo per eventuali sviste. |
Keywords | Distribuzioni continue e discrete, binomiale, lognormale, normale, Poisson, rettangolare, Weibull. |
Title | INVITATION TO STATISTICS, THROUGH THE MOST COMMONLY USED DISTRIBUTIONS |
Abstract | Let’s go on with the previous Paper, continuing to ideally take by the hand the friends who, maybe driven by work needs, want to explore the regions of Statistics, which can be a little insidious. This time all (or almost) the most commonly used statistical distributions are compared, so as to prevent the unpleasant feeling of being in front of a magician who pullsout of his topper every time a rabbit of a different breed. In addition to the theoretical fundamentals, for each distribution, are indicated typical company’s applications, conditions for the results trustworthiness, and the operational constraints, in order to provide a compass for practical cases. It was demanding work: I apologize in advance for possible mistakes. |
Citare come | M Vianello, 2018, INVITO ALLA STATISTICA, ATTRAVERSO LE DISTRIBUZIONI DI PIÙ COMUNE IMPIEGO, Quality & Engineering 2(2), pp 211-291 |